Continua la striscia positiva dei biancoazzurri, che chiudono il match
per 70 a 60. Andamento punto a punto nei primi tre quarti, con allungo
decisivo nell’ultima frazione. 28 punti e quinto posto in classifica.
Non è stato sufficiente un buon Giulianova per interrompere la serie
che, con cinque vittorie nelle ultime sei gare, sta dando consistenza
all’obiettivo, da parte dell’Olimpia Matera, di accedere ai playoff al
termine delle prossime cinque gare di campionato: infatti, nella serata
di domenica, 11 marzo 2018, i materani hanno avuto ragione degli
abruzzesi al Palasassi con il punteggio di 70 a 60. Si trattava del
25esimo turno del campionato nazionale di Serie B “Old Wild West” –
girone C di pallacanestro.
Da parte dei materani, un’assenza
importante: quella del top scorer Franco Migliori: “L’assenza per
infortunio di Migliori avrebbe potuto metterci in difficoltà, anche
perché le difese avversarie automaticamente si adeguano alle nuove
configurazioni.” – premette Giovanni Putignano, coach dell’Olimpia.
Tuttavia, come da copione, la squadra materana ha affrontato
pazientemente le prime tre frazioni di gioco proponendo, di volta in
volta, quattro differenti realizzatori in doppia cifra: Battistini
(autore di 16 punti), insieme a capitan Ochoa (16), Terenzi (14) e
Ravazzani (11 punti, abbonato alla doppia doppia con 14 rimbalzi). Ciò
nonostante, la differenza punti tra le due squadre è sempre stata
modesta (salvo un picco di sei punti a favore dei locali al minuto
14:47), con gli abruzzesi pronti a respingere ogni tentativo di fuga dei
lucani. I punteggi dei primi tre quarti sono stati equilibrati: 26-21,
11-16 e 16-14, con un parziale di 53 a 51, e tutto è stato rimandato
alla quarta frazione di gioco, raccontata così dal coach: “Abbiamo
continuato a perseguire gli obiettivi prefissati durante la settimana,
essere sempre attaccati alla partita, aspettando gli ultimi dieci minuti
per sferrare il nostro attacco decisivo, e concedendo poco ai nostri
avversari.” Già dall’inizio dell’ultimo quarto, l’Olimpia ha lanciato
una fuga che, a tre minuti dal termine ha prodotto una differenza di 11
punti, sapientemente amministrati dalla squadra con un ottimo gioco
difensivo e qualche benefico contropiede, fino alla conclusione del
match.
E’ ancora Putignano a parlare: “Queste partite sono tutte
importanti: ad esempio, Giulianova è arrivata a Matera con un disperato
bisogno di punti, ed ha profuso ogni sforzo per tentare di vincere; dal
canto nostro, affrontiamo ogni incontro con un particolare impegno: una
partita alla volta, evitando di fare calcoli” – e infine: “L’applauso
del pubblico non è mancato, lo abbiamo sentito sempre presente insieme
ai supporter dei Blue Brothers, che non hanno mai smesso d’incitarci,
già a partire dalla fase di riscaldamento”.
Con questa ennesima
affermazione, l’Olimpia Matera ha raggiunto il quinto posto in
classifica, in condominio con Porto Sant’Elpidio che giocherà il 22
aprile al Palasassi la gara 30, l’ultima della regular season; ma prima i
giocatori della città dei Sassi dovranno vedersela in trasferta,
domenica prossima – 18 marzo – con Pescara (al quarto posto con 30
punti), al Palasassi il 25 marzo con Senigallia (stessi punti di
Pescara), e nelle due trasferte consecutive l’8 aprile a Recanati
(seconda a 34 punti) e il 15 aprile a Campli (sesta a 26 punti). Nella
sostanza, tutte le prossime avversarie dell’Olimpia sono assolutamente
interessate – come gli stessi materani – alla zona playoff; ma soltanto
le prime otto squadre di ciascun girone avranno accesso alla fase
successiva del torneo, che designerà le quattro compagini di Serie B che
si dovranno affrontare, poi, nella Final Four per occupare uno dei tre
posti di A2 disponibili.
Gli altri incontri della giornata hanno
registrato le affermazioni in casa di Bisceglie (ora a 32 punti) su
Recanati (34) per 85 a 74, San Severo (44) su Ortona (8) per 86 a 64,
Fabriano (18) su Teramo (26) per 79 a 71. In quattro incontri su otto,
il fattore campo ha giocato un ruolo ininfluente: Cerignola (16) –
Pescara (30), conclusa con il punteggio di 72 a 78, Perugia (10) – Port
Sant’Elpidio (28) per 68 a 73, Campli (26) – Senigallia (30) per 66 a
75, e Civitanova Marche (26) – Nardo (24) per 66 a 67.