Partita equilibrata fino alla quarta frazione
di gioco, quando gli abruzzesi respingono i ritorni di fiamma dei
materani e chiudono il match (91-75). In classifica ancora quota 22 per
Matera, a due punti sia dalla zona playoff, sia da quella playout.
Domenica prossima al Palasassi arriva Cerignola.
L’Olimpia Matera non riesce a vincere in trasferta per rientrare nella
zona playoff del Campionato Nazionale di Pallacanestro – Serie B “Old
Wild West” – Girone C: infatti nel pomeriggio di domenica, 11 febbraio
2018, la formazione materana è stata battuta a Teramo per 91 a 75, nella
ventiduesima giornata – settima del girone di ritorno.
La partita è iniziata bene per capitan Ochoa e i suoi compagni – tra i
quali il play/guardia Diego Terenzi appena approdato da Bisceglie tra le
fila biancoazzurre: infatti i materani partecipavano a un serrato
confronto di scambi punto a punto, riuscendo perfino, in due occasioni, a
lanciare una fuga di otto punti nei minuti 4:26 (13-21) e 14:58
(34-42), prontamente ripresi dai teramani (44 a 43 il punteggio alla
fine del secondo quarto e giochi rimandati alla seconda parte della
partita).
Anche l’andamento del terzo quarto era contraddistinto da una
sostanziale tenuta dei fronti contrapposti, l’Olimpia cedeva a Teramo
altri due punti nel bilancio della partita, e la frazione terminava con
il punteggio di 65 a 62. Così l’allenatore dei materani, Giovanni
Putignano, racconta il match: “Abbiamo giocato un’ottima partita,
tenendo conto che era in trasferta e contro un avversario forte in casa
e tenace: nei primi venti minuti di gioco abbiamo contenuto le
percentuali di Teramo, specie dei giocatori più rappresentativi. Nel
terzo quarto abbiamo mantenuto un buon equilibrio tra difesa e attacco,
direi che il risultato è soddisfacente anche dal punto di vista fisico,
considerato che si trattava della terza partita in una settimana.”
E’ stato diverso, invece, l’andamento dell’ultimo quarto; prosegue
Putignano: “Nella quarta frazione di gioco, i nostri avversari hanno
conseguito un piccolo vantaggio di un paio di possessi, che tuttavia non
siamo mai riusciti a colmare; non dobbiamo esporci a parziali
ingenerosi e negativi a partita finita, tanto da far assumere ai numeri
una rilevanza superflua”. Infatti i padroni di casa si portavano a +8 al
minuto 32:33 (72-64), poi gli ospiti recuperavano cinque punti (72-69 a
33:27), ancora una fuga di Teramo a 35:45 (+9, sul 78-69), Matera
ritornava a -6 per due volte con due triple di Ochoa, ma infine cedeva
al definitivo attacco degli abruzzesi, che chiudevano l’incontro.
Tra i materani, buone le prestazioni in doppia cifra di Migliori e
Battistini, entrambi con 19 punti, e di Ochoa (14). Tra gli avversari,
spiccano i 28 punti di Milojevich, seguito da Lagioia (13), Salamina
(12) e Musso (10).
Dopo le due convincenti affermazioni con Bisceglie e Fabriano, l’Olimpia
si ferma per un turno a quota 22 punti in classifica, ma non ne
approfittano alcune dirette contendenti che, all’interno della zona
playoff, restano a due punti dei materani: Campli, battuta in trasferta
da Porto Sant’Elpidio (66-54); Pescara, sconfitta a Nardò (82-55).
Nelle
altre partite della giornata sono state omologate le vittorie interne
di Ortona su Perugia (81-80), Bisceglie su Fabriano (82-63), Senigallia
su Civitanova Marche (82-80), e quelle esterne di San Severo a Cerignola
(67-74), e di Recanati a Giulianova (52-90).
In conseguenza dei risultati di domenica, i materani si ritrovano in uno
spazio davvero angusto della classifica, a due punti sia dalla zona
playoff, sia da quella playout – che incombe minacciosa. Infatti, a otto
partite dal termine della regular season, in classifica otto formazioni
occupano la zona playoff: San Severo (40), Recanati (30), Bisceglie
(28) e le cinque squadre a 24 punti (Porto Sant’Elpidio, Campli,
Pescara, Senigallia e Teramo). Seguono, in fascia neutra, Matera,
Civitanova Marche e Nardò (22). Quindi si apre la zona playout, con
Giulianova (20), Fabriano (16), Cerignola (14) e Perugia (10); a rischio
di retrocessione diretta, Ortona con 8 punti.
Il calendario delle prossime partite dell’Olimpia Matera in regular
season prevede quattro partite in casa – 18/2 con Cerignola (ora a quota
14), 11/3 con Giulianova (20), 25/3 con Senigallia (24) e 22/4 con
Porto Sant’Elpidio (24) – e altrettante in trasferta: 25/2 a Ortona (8),
18/3 a Pescara (24), 8/4 a Recanati (30) e 15/4 a Campli (24). Otto
scontri diretti in una classifica cortissima: in questo momento pare che
davvero nessuno, nel girone C – a parte la capolista San Severo – possa
ritenersi escluso dalla girandola delle over season, nel bene (playoff)
e nel male (playout).