Una
partita molto accesa, risolta nell’ultima frazione di gioco, riporta i materani
nelle parti alte della classifica, a quota 18. Coach Putignano: “continueremo a
lavorare bene e a credere nelle nostre possibilità”. Migliori MVP con 30 punti,
doppia doppia per Ravazzani.
L’Olimpia Matera ha superato
lo scoglio virtualmente insormontabile del Nardò, fresco dell’affermazione
della scorsa settimana sul treno ad alta velocità di San Severo: domenica, 14
gennaio 2018, il Palasassi di Matera ha ospitato la performance di due squadre
che si sono affrontate a viso aperto per tutti i quaranta minuti di gioco, che
si sono conclusi con il punteggio di 92 a 87 a favore dei padroni di casa. La
partita era valida per la seconda giornata del girone C di ritorno (17/30) del
Campionato Nazionale di Serie B “Old Wild West” di Pallacanestro 2017/2018.
I salentini si sono presentati nella città dei Sassi, accompagnati da un
corposo contingente di supporter, per cui lo scambio di cori e rulli di tamburi
tra le due tifoserie ha prodotto il giusto tappeto di decibel ad una partita
molto sentita da entrambe le squadre (l’incontro di andata, vinto fuori casa
dall’Olimpia con un buzzer beat di Dimarco, era stato mal digerito dai
neretini): “La partita con Nardò non era affatto semplice perché venivamo da
due sconfitte fuori casa piuttosto rocambolesche.” – commenta il coach
dell’Olimpia, Giovanni Putignano – “In più avevamo alcune defezioni – cosa che
ha ha pesato nella gestione di alcune situazioni offensive – per cui abbiamo
dovuto fare di necessità virtù. Tranne il primo quarto (parziale: 16/22), siamo
stati sempre dentro il match, producendo persino trentatre punti nell’ultimo
quarto: ciò denota una grande voglia di fare da parte di tutti. Anche la
percentuale alta conseguita nei tiri da tre (13/26) ci ha permesso di supplire
alle nostre mancanze per qualche palla persa di troppo. Il finale è stato
particolarmente acceso, con un po’ di tensione.” Gli altri quarti hanno
contribuito allo score finale con i risultati parziali di 24/22, 19/19 e 33/24.
Tra le migliori prestazioni dei materani spicca quella dell’MVP Franco
Migliori, autore di trenta punti (4/10 da due, 5/8 da tre e 7/9 sui tiri
liberi); ma altri quattro giocatori biancoazzurri hanno concluso il match in
doppia cifra: Ravazzani (19 punti, ancora in doppia doppia con 12 rimbalzi),
Ochoa (13), Battistini (12) e Cozzoli (12 punti, frutto di 4 conclusioni
positive su 5 nei tiri da tre). Miglior assist-man della partita, Dimarco con
14 servizi. Potì (21), Provenzano (17), Ingrosso (15) e Bjelic (11) sono stati
i giocatori del Nardò più prolifici.
Conclude Putignano: “Ora abbiamo bisogno di continuare a lavorare come stiamo
facendo e a credere nelle nostre possibilità, migliorando questo gruppo
quotidianamente, anche perché continueremo a essere quanto più possibile
resilienti rispetto alle difficoltà.”
Gli altri incontri della giornata hanno registrato le affermazioni domestiche
di Bisceglie su Civitanova Marche (74-47), Campli su Perugia (81-67), Recanati
su Teramo (71-63), San Severo su Pescara (101-65), Giulianova su Cerignola
(71-61) e Fabriano su Ortona (75-64); unica vittoria in trasferta per
Senigallia a Porto Sant’Elpidio (64-72).
La classifica è, come sempre, guidata da San Severo con 32 punti, seguita dalle
coppie Recanati/Campli (22), e Bisceglie/Pescara (20); in quarta posizione, a
quota 18, l’Olimpia Matera riaggancia il nutrito gruppo formato da Senigallia,
Civitanova Marche, Teramo e Porto Sant’Elpidio. Seguono – tutte a due punti di
distanza – Giulianova (16), Nardò (14), Fabriano (12), Cerignola (10), Perugia
(8) e Ortona (6).