Skip to content Skip to footer

Comunicato #775: L’Ordine Ingegneri della provincia di Matera partecipa a “Diamoci una scossa”

La seconda Giornata Nazionale della
Prevenzione Sismica sarà celebrata il 20 ottobre prossimo. Visite a
domicilio per la verifica del rischio sismico in tutto il mese di
novembre. 

Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera
prenderà attivamente parte a “Diamoci una scossa”, la Giornata Nazionale
della Prevenzione Sismica. Sarà celebrata domenica prossima, 20 ottobre
2019, in tutte le piazze italiane, la seconda edizione dell’iniziativa,
promossa da Fondazione InarCassa, dai Consigli Nazionali degli
Architetti PPC e degli Ingegneri, con il supporto scientifico del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Dipartimento Protezione
Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della
Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e di Enea.

A
Matera, in particolare, sarà installato un punto informativo – in Via
Roma, nel piazzale antistante l’Hotel San Domenico – che sarà animato
dalle rappresentanze degli ordini di ingegneri, architetti, e anche dei
geologi della provincia di Matera.

Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Ing. Giuseppe Sicolo,
sottolinea l’importanza dell’appuntamento: “Certo, i terremoti non sono
ancora prevedibili, ma i possibili danni possono essere mitigati
dall’adozione di lavori di messa in sicurezza, che godono di
agevolazioni finanziarie fino all’85% della spesa sostenuta. L’Italia è,
notoriamente, uno dei paesi a maggiore rischio sismico del
Mediterraneo; si rende pertanto necessario conoscere e impiegare una
serie di buone pratiche per ridurre il più possibile, al verificarsi di
eventi calamitosi, gli effetti dannosi ai fabbricati e, di conseguenza,
alle persone che li occupano”.

Il dettaglio delle iniziative in
programma per la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica è
accessibile online sul sito internet www.giornataprevenzionesismica.it.
Ma le iniziative dei professionisti e tecnici più sensibili
sull’argomento non si concluderanno il 20 ottobre; lo conferma il
presidente Sicolo: “In tutto il mese di novembre i nostri
colleghi saranno disponibili per svolgere delle visite
tecnico-informative a casa dei cittadini che ne faranno richiesta,
rilasciando una certificazione attestante la valutazione professionale
del rischio sismico dell’immobile visitato. A partire dal 20 ottobre,
invitiamo i cittadini interessati a visitare il sito internet nazionale e
a prenotare un sopralluogo – completamente gratuito – con i
professionisti del settore”.

Va ricordato che, lo scorso anno, la
Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica ha ricevuto la Medaglia di
Rappresentanza del Presidente della Repubblica, in quanto riconosciuta
come strumento di promozione della cultura della sicurezza sismica.