Skip to content Skip to footer

Comunicato #772: Gli scout di Matera in partenza per il World Scout Jamboree

Una delegazioni di scout CNGEI ricevuta dal Sindaco De Ruggieri prima di partire per il West Virgina (USA)

Una delegazione di scout aderenti al CNGEI di Matera, è stata ricevuta
questa mattina nel Palazzo di Città dal Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri,
prima di partire per il West Virginia, negli Stati Uniti d’America: a
partire dal 22 luglio prossimo, e fino al 3 agosto, i giovani materani
si trasferiranno a The Summit Bechtel Reserve, che ospiterà, per dodici
indimenticabili giorni, il ventiquattresimo World Scout Jamboree. Si
tratta di un raduno – per la cui realizzazione hanno lavorato insieme le
organizzazioni scout nazionali di Canada, Messico e Stati Uniti – a cui
prenderanno parte gli scout provenienti da tutto il mondo; l’evento si
svolge ogni quattro anni e richiama giovani dai 14 ai 17 anni di età.

Quest’anno in West Virginia sono attesi 45.000 scout – di cui circa
1.200 italiani, in rappresentanza delle due principali aggregazioni
scout, CNGEI. e AGESCI. Gli ambasciatori della Sezione CNGEI (Corpo
Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani) di Matera sono Sonia Ayoko Kessouagni (15 anni), Matteo Cucaro (16), Luciano Antezza (17) e Paolo Gaudiano (17).
Saranno due, invece, gli scout AGESCI in partenza per gli Stati Uniti.
Ai ragazzi materani, il Sindaco De Ruggieri ha consegnato alcuni volumi
che parlano della Capitale Europea della Cultura di quest’anno,
esortandoli a testimoniare con fierezza l’appartenenza a “una delle
città vive più antiche del mondo, con i suoi ottomila anni di storia”.

Il motto del Jamboree 2019 è “Sblocca un mondo nuovo” e le parole chiave
sono avventura, amicizia, leadership, servizio e sostenibilità. Durante
questo campo, i ragazzi riscoprono e condividono i valori della
Promessa ed i principi della Legge scout, e – divertendosi insieme – si
impegnano per diventare dei “Buoni Cittadini” e rendere questo Mondo un
posto migliore. La dimensione internazionale è nello spirito più
profondo dello scautismo, sin dalla sua nascita nel 1907 (nel 1920 si è
svolto il primo Jamboree in Inghilterra): una stessa Promessa, una
stessa Legge e uno stesso Saluto. In un contesto del genere si vive lo
scautismo senza confini, distinzioni e pregiudizi di alcun genere.

La delegazione CNGEI è stata accompagnata dal presidente della sezione di Matera, Alessandro Petrigliano, da Maria Giovanna Giordano (commissario di sezione) e da Angela Calia (capo compagnia).