Domenica
prossima il Palasassi ospiterà la prima gara dei quarti di finale
contro Bisceglie. Coach Origlio: “E’ la partita più importante della
serie, capace di indirizzarne correttamente la direzione”.
Sarà per domenica prossima, 28 aprile 2019, con inizio alle ore 18:00,
l’appuntamento da non perdere – per i sostenitori dell’Olimpia Matera –
per assistere dal vivo, al Palasassi di Viale delle Nazioni Unite,
all’incontro di basket con Bisceglie. È la prima gara al meglio dei tre
incontri previsti dai quarti di finale del Tabellone C Play Off per la
promozione in A2.
Ecco le considerazioni del coach Agostino Origlio:
“La quarta posizione in classifica nella regular season ci ha permesso
di iniziare i Play Off contando sul fattore campo, pertanto avremo
eventualmente una partita in più in casa per superare il primo turno.
Iniziamo un mini campionato, e dal punto di vista psicologico e tecnico
non ha lo stesso peso di una stagione regolare, sia perché giochiamo con
una squadra che conosciamo poco – non avendola mai incontrata durante
l’anno e avendo imparato a conoscerla soltanto ultimamente, sia perché
il peso specifico di una vittoria o di una sconfitta ha brevissimi tempi
di metabolizzazione: non c’è una stagione regolare davanti per
rimediare a un errore o godersi una vittoria nel clima classico di una
settimana-tipo. Nei Play Off, specialmente su tre turni, occorre
concentrarsi per ottenere due punti secchi, senza alcuna considerazione
sugli scarti negli score, contano soltanto le due vittorie su tre”.
La
formazione di Bisceglie, allenata da Luigi Marinelli, ha totalizzato in
campionato 36 punti, con diciotto partite vinte su ventotto. Tra i
giocatori che hanno conseguito le migliori percentuali di realizzazione,
figurano la guardia Gianni Cantagalli (a Matera in tre stagioni nel
2011/12 e nel biennio 2015/17, top shooter con il 60% di tiri
realizzati), il play Marco Rossi (59%), L’ala Gianluca Tredici (57%), il
play Cesare Zugno (52%) e la guardia Antonio Smorto (49%, un altro ex
dell’Olimpia nel campionato 2012/13).
“Ci cimenteremo contro
un’avversaria che ha fatto un buonissimo campionato come noi, ha chiuso
al quinto posto, acquisito soltanto nell’ultima giornata per una
combinazione di casi nel calendario, ma è una squadra che, per tutto il
torneo, è stata aggrappata – come noi – ai primissimi posti in
classifica. Bisceglie è una formazione che nel talento e nella gestione
del possesso ha i suoi punti forti, e dispone di molte bocche da fuoco
in attacco, con più giocatori che possono andare a canestro in
molteplici circostanze. Dovremo dedicare la massima attenzione nel
concedere meno cose facili ai nostri avversari, il nostro atteggiamento
guardingo e oculato sarà una delle chiavi di questa prima serie” –
commenta ancora l’allenatore dell’Olimpia, che precisa ancora: “Gara uno
è per tutti la partita più importante, perché è capace di indirizzare
nella direzione giusta il senso della serie intera. Ti permette di
entrare nei Play Off con il piede giusto, conferendo una consapevolezza
maggiore. Conoscenza, adrenalina, atmosfera, sono tutte componenti di
enorme rilievo nella prima gara, non è questo il momento per pensare a
gara due o tanto meno a gara tre. Ho sempre sostenuto che chi pratica lo
sport a questo livello lo fa sempre per vincere, per cui dobbiamo
sentire forte la responsabilità di continuare la nostra stagione più che
positiva. Anche il fattore campo ha, ovviamente, il suo peso e
confidiamo davvero nel supporto dei nostri sostenitori che sono sempre
stati all’altezza delle situazioni più impegnative. Tuttavia, devo dire
devo dire che nei Play Off vince chi sta meglio tecnicamente e
fisicamente, molto spesso vince proprio chi proviene da posizioni più
remote e/o sovverte i favori del pronostico basati proprio sul campo di
gioco. Abbiamo recuperato appieno anche capitan Jack Sereni, che
aveva saltato cautelativamente l’ultima partita di campionato, per cui
ci presentiamo a quest’importante appuntamento completi nei ranghi e
concentrati al massimo per intraprendere un percorso vincente”.
Ad arbitrare l’incontro, sono stati chiamati due veneti provenienti dalla provincia di Padova: Stefano Gallo di Monselice e Andrea Vigato
di Este. Nello stesso tabellone di Olimpia Matera e Bisceglie, sono in
programma le altre prime gare dei quarti di finale – tutte alle 18:00 di
domenica – tra San Severo e HSC Roma (tra queste, la vincente delle due
gare su tre dei quarti giocherà la fase semifinale con la vincente tra
Matera e Bisceglie), Palestrina e Corato, Fabriano e Napoli. Matera e
Bisceglie si sfideranno ancora mercoledì prossimo, 1° maggio 2019 alle
20:00 al PalaDolmen del centro pugliese, con eventuale spareggio a
Matera il 5 maggio alle 18.00.