Skip to content Skip to footer

Comunicato #705: Olimpia Basket Matera vince a Palermo e torna in testa alla classifica

Ancora un risultato utile
in trasferta (72-78). Con cinque vittorie in sei gare i materani raggiungono il
primo posto del girone, insieme ad HSC Roma, Reggio Calabria, Salerno e
Caserta. Coach Origlio: “Punti utili per il prosieguo del torneo”.

Con
un’efficace prova di forza, l’Olimpia Matera espugna anche il
Palamangano di Palermo, superando il Green Basket per 78 a 72 nella
sesta giornata di andata del girone D di Serie B “Old Wild West” –
disputata domenica 4 novembre 2018 – e assapora il primo posto in
classifica, gestito insieme a Reggio Calabria, Salerno, Caserta e HSC
Roma – che nel frattempo ha perso l’imbattibilità.

Non è stato
facile, per i biancoazzurri, conseguire quest’obiettivo: infatti il
Palermo – che finora aveva colto soltanto una vittoria nelle prime
cinque gare del torneo – si è presentato dinanzi al suo pubblico con le
strategie del nuovo allenatore Priulla, e desideroso di far bene.
Tuttavia, l’Olimpia ha saputo governare la partita con scaltrezza,
trovando la strada del successo. Ecco il racconto di coach Agostino
Origlio: “Nel primo quarto abbiamo subito una comprensibile inerzia dei
locali, che ci hanno aggredito trovando il ritmo giusto per prendere il
largo (parziale 21/13). Nella seconda frazione siamo rientrati in
partita, attraverso la gestione di tempi e obiettivi, compensando in
relativa scioltezza il divario accumulato in precedenza (16/27). Nel
terzo quarto abbiamo lanciato un allungo, sia pure con qualche pausa
interlocutoria, per consolidare un vantaggio di undici punti (17/25).
Alla fine abbiamo amministrato quel margine, decisi a non mollare per
portare a Matera i due punti, respingendo l’arrembaggio del Palermo con
una maggiore attitudine difensiva che ha compensato la minore lucidità
in attacco”.

Effettivamente la trazione integrale garantita da
difesa e attacco, permette alla squadra della città dei Sassi di
riequilibrare costantemente le forze, scombinando i piani degli
avversari e trovando sempre nuove energie al servizio della squadra.
“Siamo molto contenti e ci godiamo queste vittorie” – riprende Origlio –
“man mano che allietano il nostro percorso. Certo, è prematuro pensare
alla condizione di capolista, ancora di più per la coabitazione con
illustri formazioni. Vincere in trasferta è stato particolarmente
difficile, contro una squadra che ha dimostrato una gran voglia di
rivalsa, e – pur in assenza del leader Giuseppe Lombardo, al quale
auguro una prontissima ripresa – non ha mancato di opporsi con tutte le
forze alle nostre incursioni”.

Complessivamente, i settantotto
punti dell’Olimpia hanno potuto contare sulla contribuzione di 8 triple
su 17 (47% di realizzazione), 17 tiri dall’area su 39 (44%) e 20
esecuzioni dalla lunetta su 24 (83%). Hanno raggiunto la doppia cifra
Maurizio Del Testa (autore di 19 punti), Giacomo Sereni (16), Pasquale
Battaglia (13) e Daniele Merletto (12), ai quali si sono opposti i tiri
di Venturelli (22), Svoboda (18) e Paunovic (16).

Conclude
l’allenatore della formazione materana: “I risultati favorevoli finora
conseguiti, che hanno prodotto una media inglese positiva (+2), ci
infondono fiducia e ci aiutano a capitalizzare quella riserva di punti
che potrebbe servirci nel caso di ridotta lucidità o ventura nei
prossimi passaggi del campionato. Per ora continuiamo a lavorare con
solerzia, attenti alle sfide sempre più impegnative che si prospettano
all’orizzonte – a maggior ragione quando giocheremo fuori casa: in
effetti, nel nostro girone sta aumentando la propensione a difendere con
maggiore veemenza i confini domestici, limitando al massimo le
incursioni ostili da parte dei roster ospiti”. Infatti, negli altri
campi del Girone, soltanto Scauri ha vinto in trasferta a Battipaglia
dopo due overtime (90-98); tutte le altre vittorie sono state ottenute
dalle squadre di casa: Luiss Roma su Valmontone (74-67), Salerno su HSC
Roma (91-89), Palestrina su IUL Roma (94-75), Caserta su Pozzuoli
(109-53), Reggio Calabria su Catania (77-38) e Napoli su Capo d’Orlando
(71-70).

In classifica, alle spalle del quintetto di testa – che
include l’Olimpia Matera – con dieci punti, seguono a quota otto Scauri e
Luiss Roma, Palestrina, Napoli e IUL Roma a sei punti, e – con una sola
vittoria – cinque squadre a due punti: Valmontone, Capo d’Orlando,
Catania, Pozzuoli e Palermo. Ultima Battipaglia, ancora a quota zero
(Scauri e Valmontone una partita da recuperare).