Domenica
al Palasassi arriva la formazione laziale, che oach Origlio ha allenato
per due importanti stagioni. “Avversari pronti a colpire, renderemo la
vita difficile”.
L’Olimpia Matera arrembante in questo inizio di campionato, si presenta
per la seconda volta al Palasassi dopo due vittorie di misura su
altrettante avversarie tra le più blasonate, Reggio Calabria e IUL Roma.
Infatti domenica prossima, 21 ottobre, con inizio alle ore 18.00, si
giocherà la terza partita del girone D di andata, per la serie B “Old
Wild West” del Campionato Nazionale di Pallacanestro 2018/2019.
L’avversaria di turno dell’Olimpia, Valmontone, è reduce da una vittoria
in casa con Capo d’Orlando e da una sconfitta recente nel recupero con
HSC Roma (75-65).
“È una partita delicata per molti aspetti” –
esordisce il coach Agostino Origlio, che oggi allena l’Olimpia Matera ma
nel bienno 2015/2017 ha seguito proprio la squadra laziale – “la nostra
condizione mentale, propizia dopo due vittorie, ci impone di non
fermarci, perché dobbiamo sfruttare bene questo turno casalingo: è il
primo di una serie di tre in una settimana (giovedì a Salerno e domenica
di nuovo a Matera con Catania). Quello con Valmontone è già uno scontro
diretto importante, tra due squadre che vogliono disputare i playoff”.
Sono
diversi i giocatori di livello che la prossima avversaria dell’Olimpia
ha messo insieme per questo campionato: “In primis, Luca Bisconti,
secondo me il centro più forte della Serie B. L’ho allenato per due
anni, è un giocatore in grado di dominare buona parte del match.
Arricchisce il roster una batteria degli esterni composta da gente che
può fare canestro al termine di tutte le azioni di gioco: Grilli,
Scodavolpe, Sabbatino e Pierangeli, che sanno giocare sia vicino al
canestro con Bisconti, sia da lontano. Sono giocatori furbi che
conoscono la categoria, sanno preparare le occasioni offensive e sono
capaci di far male ogni volta che la difesa avversaria commette degli
errori. Noi dobbiamo essere bravi in questi dettagli, non cedendo mai
niente e rendendo loro la vita difficilissima”.
Per il momento,
va detto che l’Olimpia Matera sta sempre più insospettendo le altre
squadre del girone D, che temono una dimostrazione di continuità non
considerata abbastanza, prima dell’inizio della stagione regolare.
Risponde Origlio: “Continuità è una parola esagerata – magari speriamo
di parlarne più in avanti. Intanto, dobbiamo capire se le nostre prime
due vittorie siano state frutto di una conveniente combinazione casuale,
o piuttosto possano diventare un marchio di fabbrica da depositare e
difendere con i denti. Quel che è certo, è che abbiamo tutte le
intenzioni di vincere. Abbiamo moltissima autostima, siamo ambiziosi, e
vogliamo alimentare ulteriormente questo proposito; ma, per farlo,
abbiamo bisogno dei nostri sostenitori, vogliamo che sempre più persone
ci seguano e condividano le nostre emozioni: siamo qui per vincere tutte
le partite”.
La partita del 21 ottobre al Palasassi sarà
arbitrata da Pierluigi Marzo di Lecce e Adriano Acella di Corato. Le
altre partite in tabellone vedono Capo d’Orlando ospite di HSC Roma, e
poi ci sono le sfide tra IUL Roma e Napoli, Pozzuoli e Luiss Roma,
Scauri e Catania, Battipaglia e Reggio Calabria, Palermo e Salerno,
Palestrina e Caserta.