Skip to content Skip to footer

Comunicato #786: Anche Imparola è solidale digitale ai tempi del Coronavirus

Il centro riabilitativo di Matera offre gratuitamente uno
sportello per docenti e genitori di minori con Bisogni Educativi
Speciali, DSA e altre difficoltà legate ai comportamenti problematici e
allo svolgimento di compiti in casa. La disponibilità è stata proposta
al portale nazionale della Solidarietà Digitale predisposto dall’Agenzia
per l’Italia Digitale.

Anche il Centro Riabilitativo Imparola di Matera ha raccolto
l’appello alla solidarietà digitale, rivolto alle aziende affinché
rendano disponibili i servizi e le soluzioni innovative a favore delle
persone e famiglie costrette in isolamento domestico per effetto delle
misure governative adottate per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Collegandosi alla pagina https://calendly.com/imparola/sportello,
è possibile prenotare un appuntamento gratuito, della durata di
quindici minuti, per telefono o in videoconferenza Skype, con gli
esperti di Imparola, per un servizio di prima consulenza e orientamento:
le persone interessate al servizio sono sia i docenti e genitori di
bambini o ragazzi in età scolare con Bisogni Educativi Speciali e DSA,
sia i genitori di bambini in età prescolare con problematiche di
difficoltà comportamentali o socio-emotive, ritardo di linguaggio e
difficoltà della comunicazione.

Mariangela Bruno,
presidente di Imparola, spiega l’iniziativa: “L’emergenza Coronavirus
non ci ha impedito di continuare le nostre attività a distanza in
videoconferenza, con grande apprezzamento da parte dei nostri utenti.
Una riflessione sulle situazioni ed esigenze particolari che,
verosimilmente, si sono venute a creare nelle case di famiglie
interessate dagli specifici disturbi oggetto del nostro lavoro
quotidiano, ci ha indotto a fornire la nostra assistenza gratuita a
tutti gli italiani interessati”. Infatti, l’offerta è disponibile in
tutt’Italia: Imparola ha segnalato questa possibilità all’AGID – Agenzia
per l’Italia Digitale, ed è in attesa della pubblicazione sul portale https://solidarietadigitale.agid.gov.it

“Questa settimana” – continua la manager dell’azienda di Matera –
“siamo partiti con una sperimentazione che prevede otto incontri della
durata di quindici minuti ciascuno in due ore (17:00 – 19:00) di un solo
giorno della settimana (lunedì). Riceviamo le prenotazioni online e
richiamiamo le persone interessate per telefono o in videoconferenza
Skype. Ovviamente, in presenza di una crescente richiesta – com’è
verosimile, potremo aumentare la nostra disponibilità incrementando il
numero di ore, giorni e professionisti dedicati all’attività”.